Dalla riscoperta dei grani antichi alla valorizzazione delle tecnologie più innovative fino alla ricerca dell’“instagrammabile”: come il Maestro vede il futuro del bakery.
Nuove interpretazioni della tradizione, tecnologie che permettono innovazioni creative mai viste prima, clienti più consapevoli pronti a sperimentare. È un momento di grande vivacità quello che sta attraversando l’Arte Bianca. Ne parliamo con il Maestro fornaio Francesco Arena, Ambasciatore del Gusto e Ambassadeur du Pain. Che evidenzia come focacce, pizze e schiacciate siano oggi al centro dell’attenzione grazie anche alla loro capacità di raccontarsi visivamente, soprattutto sui social.
“Le pizze in pala o in teglia, con il loro aspetto ‘instagrammabile’, offrono grande visibilità a un’eccellenza del nostro territorio”, spiega Arena, sottolineando però che l’innovazione non deve mai tradire la tradizione. “Per me la focaccia messinese, nata come piatto povero, rappresenta la sintesi perfetta tra passato e presente, grazie a nuove tecniche di impasto e alla reinterpretazione degli ingredienti”.
Il Maestro si sofferma anche sull’importanza dei grani antichi, che caratterizzano oltre metà della sua produzione. “Lavorare con grani antichi richiede un approccio diverso”, racconta, “dall’uso del lievito madre alla scelta di formati più grandi”. Grazie al supporto di movimenti come Slow Food, tuttavia, è possibile trasmettere al consumatore il valore etico di una filiera sostenibile che rispetti contadini, mugnai e fornai: “La qualità finale passa attraverso il giusto compenso a tutti gli attori coinvolti”.
Nell’Arte Bianca giocano un ruolo cruciale anche le tecnologie innovative, che rendono il settore più accessibile alle nuove generazioni. “La tecnologia del freddo, ad esempio, ha eliminato i turni notturni di un tempo, rendendo questo lavoro più sostenibile anche a livello sociale”. Francesco vede un futuro positivo, grazie a una maggiore attenzione mediatica e all’innovazione orientata alla salubrità: “Produciamo prodotti che regalano gioia”.
Per Arena curiosità e passione restano i pilastri della crescita e Host 2025, a fieramilano – Rho dal 17 al 21 ottobre prossimi, rappresenta un’occasione unica di scoperta per i professionisti del settore. “È un evento dove si toccano con mano le nuove tecnologie e ci si confronta con i migliori Maestri”.
Un appuntamento che celebra l’eccellenza dell’Arte Bianca guardando al futuro grazie a una rinnovata area dedicata, MIPPP – Milano Pane Pizza Pasta, che quest’anno si rafforza ulteriormente grazie a una partnership con il Consorzio SIPAN.