Da quelle che facilitano la vita del barista al bancone fino a quelle “dietro le quinte” a monte della filiera, le tecnologie sono fondamentali per la crescita dei nuovi formati di caffetteria.
Che cosa scopriremo nel 2025 in ambito bar e caffetterie? Dopo anni di crescita delle catene e delle insegne, il settore abbraccia l’iper-localizzazione, focalizzandosi su ingredienti e sapori locali per creare esperienze autentiche e sostenibili. Una tendenza che risponde al desiderio dei consumatori di connessioni più profonde con le comunità locali e di riduzione dell’impatto ambientale e che si intreccia quindi con i trend del turismo.
Continua inoltre a crescere la domanda di esperienze di consumo esperienziali, con eventi tematici – per esempio legati a concerti, eventi sportivi o festività locali – che offrano vere e proprie immersioni multisensoriali. Ritornano in voga i cocktail nostalgici degli anni ’90, rivisitati in chiave contemporanee, mentre bevande come il bubble tea si consolidano come alternative non alcoliche raffinate, in una tendenza nota come sober-curious.
In risposta a questa tendenza, la spagnola Zummo ha progettato una nuova tecnologia: “Questa nuova tecnologia è progettata per massimizzare la resa di ogni agrume, offrendo una soluzione economica ed efficiente in un mercato in cui i prezzi della frutta continuano a salire”, spiegano dall’azienda. “Un’innovazione che si aggiunge a quella dell’anno scorso, con il lancio di un innovativo sbucciatore e affettatore di ananas che ha trasformato il modo di preparare snack salutari in soli 15 secondi”.
Ma perché l’innovazione arrivi al bancone è necessario applicarla anche ai processi a monte, come testimoniano da Opem, azienda che produce impianti per il packaging destinati al settore: “Tutti i nostri impianti vengono costruiti in maniera personalizzata, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dai committenti. Alcuni presentano già una produzione fortemente industrializzata, mentre altri hanno invece la necessità di proporre un nuovo progetto. Partendo da queste considerazioni riusciamo a elaborare le soluzioni più adatte a tutti”.
A Host 2025, a fieramilano – Rho dal 17 al 21 ottobre 2025, sarà presente una rappresentazione completa dell’intera filiera grazie alle sinergie tra il settore Bar, Macchine per Caffè Vending e l’area Caffè-Tea nel SIC – Salone Internazionale del Caffè.