Tecnologia, sostenibilità e personalizzazione ridefiniscono il consumo di caffè fuori casa. Con il Salone Internazionale del Caffè, HostMilano è l’appuntamento dove trasformare le nuove tendenze in business.
Ordinare un caffè oggi non è più solo un gesto quotidiano, ma un’esperienza personalizzata, sostenibile, tecnologica. Il consumo fuoricasa – tra bar, ristoranti, hotel e catering – sta cambiando pelle, seguendo le nuove sensibilità dei clienti e i trend che stanno ridisegnando il mondo del food & beverage.
Tra le tendenze più forti del momento si segnala sicuramente la svolta green. Sempre più caffetterie scelgono materiali biodegradabili, riducono gli sprechi grazie a tecnologie smart e propongono alternative vegetali al latte. Ma la sostenibilità si affianca alla tecnologia: cresce l’uso di app per ordinare e pagare, si sperimentano soluzioni contactless e, per suggerire prodotti in base ai gusti del cliente o ottimizzare l’esperienza in sala, entra in gioco l’intelligenza artificiale.
L’altra parola chiave è personalizzazione. I consumatori vogliono il caffè su misura, dalla temperatura alla schiuma, magari arricchito con ingredienti funzionali come curcuma, ashwagandha o vitamine. Anche gli spazi si adattano, trasformandosi in ambienti multifunzionali che mescolano la pausa caffè con coworking, librerie o piccole boutique. Il design gioca un ruolo fondamentale: atmosfere naturali, materiali sostenibili, ambienti rilassanti e accoglienti, sempre più pensati per favorire la permanenza e il benessere dell’ospite.
Ma come sarà il futuro a lungo termine? Un avatar-barista vi accoglie nel metaverso del caffè e vi presenta gli ultimi micro-lotti provenienti da nuovi Paesi produttori, a causa del riscaldamento globale, come Italia e Australia. Dopo aver selezionato un profilo di tostatura, vi viene chiesto di scegliere la purezza del caffè e proposto di optare per una miscela con un supplemento di fibre. Si paga online – compresa la tassa sul clima – e, voilà, il caffè vi viene recapitato tramite un drone.
Questa non è fantascienza, ma un plausibile scenario del 2050. Ma già nel 2025 stiamo assistendo al declino del caffè “commodity” a basso costo, causato dall’emergenza climatica, dalle dinamiche dei prezzi e dall’aumento della domanda premium. Evoluzioni che possono essere trasformate in nuove opportunità di business: e il modo migliore per farlo è partecipare a Host 2025, a Fiera Milano nel quartiere di Rho dal 17 al 21 ottobre prossimi, da sempre punto di riferimento internazionale per tutta la filiera con il SIC – Salone Internazionale del Caffè.