Verso Host 2025: un anno all’insegna dei “consumi zen”

fieramilano, Rho
17-21.10.2025

In evidenza

Verso Host 2025: un anno all’insegna dei “consumi zen”

La tecnologia è la chiave per rispondere alle nuove esigenze di consumo. Il mercato Ho.Re.Ca. globale vale oltre 3,7 miliardi di dollari e crescerà del +5,2% fino al 2032.

Un 2025 che vedrà il mondo del fuoricasa bilanciarsi tra nuovi stili di vita, ottimizzazione dei consumi, e valorizzazione delle tecnologie come risposta alle nuove esigenze di consumo. È quanto emerge dalla metaricerca condotta dall’Osservatorio di HostMilano sulle previsioni dei principali analisti italiani e internazionali.

 

Per i nostri connazionali, in particolare, il 2025 sarà all’insegna dei “consumi zen”, come sottolinea l’aggiornamento di gennaio del Rapporto Coop. Secondo lo studio, la crescente ricerca di armonia (25%), realizzazione (16%) e libertà (15%) sarà il leitmotiv di quest’anno. Il 25% vorrebbe sentirsi soprattutto equilibrato, ma questo non significherà rinunciare a sperimentare: il 16% vuole provare nuovi ristoranti tipici o tradizionali e il 15% nuovi locali etnici, mentre il 10% vuole esplorare ristoranti vegetariani e vegani. il Rapporto indica inoltre che, per la prima volta dopo anni, gli italiani che nel 2025 ipotizzano di aumentare i consumi superano del 6% quelli che prevedono di diminuirli.

 

E se la relativa stabilità del fuoricasa italiano spinge molti produttori a cercare margini di crescita all’estero, ecco che il mercato Ho.Re.Ca. globale è valutato da MMR in oltre 3,7 miliardi di dollari, con un CAGR di circa il +5,2% fino al 2032. Nielsen IQ stima inoltre che nel 2025 il consumatore medio dedicherà circa il 15,7% della propria spesa al food, il 7,2% a mangiare fuoricasa e il 6,5% ad attività ricreative.

 

Ma quali sono le tendenze che guideranno questi consumi? Per il Rapporto Mintel 2025 - Global Food and Drink Trends, i consumatori preferiranno approcci personalizzati e flessibili e saranno sempre più spinti a richiedere sostenibilità, inclusività, e trasparenza lungo la filiera.

 

Per rispondere a queste nuove esigenze, ancora una volta l’asso nella manica degli operatori sarà la tecnologia. AI e Big Data aiuteranno la personalizzazione, facilitata anche da menu digitali e chioschi self-service, mentre la realtà aumentata e le soluzioni IoT supporteranno una maggiore trasparenza. La digitalizzazione consentirà inoltre di ottimizzare le risorse in chiave di sostenibilità e la crescente integrazione fra delivery e locali supporterà l’inclusione.

 

Per vedere dal vivo come queste e altre tendenze si traducono in opportunità di incontro fra domanda e offerta, il place to be è HostMilano, a fieramilano – Rho del 17 al 21 ottobre prossimi. E per uno sguardo sul futuro, da non perdere il ricco palinsesto di eventi.