Il talk approfondirà il tema del rapporto fra sensorialità e progetto in relazione agli spazi turistico ricettivi e Horeca.
Al di la di un approccio progettuale che ha spesso privilegiato il senso “visivo” nella determinazione delle varie scelte a livello di spazi, materiali, arredi, servizi, … emerge ormai in maniera consolidata il ruolo di un approccio multisensoriale al progetto e alla gestione degli spazi in cui molteplici sono le componenti che interagiscono con le varie scelte, a vantaggio di una “percezione” profonda da parte dell’ospite/cliente dell’esperienza di fruizione. Tutto ciò attraverso la testimonianza di ricercatori progettisti consulenti ed esperti.
Architetto, Ph. D in Architettura degli Interni, progettista con studio a Milano e docente, ha conseguito un’elevata competenza attraverso le numerose esperienze di consulenza progettuali, di didattica e di ricerca nel settore del contract design e dell’Hospitality. Attualmente è Presidente di ADI LOMBARDIA. Tiene da molti anni corsi di alta formazione al Politecnico di Milano. Dal 2017 è Docente e Membro della Commissione del Master di Interior Design del Politecnico di Milano dove tiene lezioni nell'ambito dell’Hospitality Interior Design e delle Tendenze dell’Abitare. Come docente POLI.Design International partecipa come relatore a numerosi convegni in ambito fieristico (HOMI, HOST e CERSAIE), nei quali pone in evidenza il rapporto tra materiali, superfici e Hospitality. Nel 2018 e 2019 tiene sei cicli di lezioni presso la Tonghe University di Shanghai, sul macro-tema “Soft Decoration in Interior Design” con particolare riferimento al settore Hotel & Contract. Dal 2024 è docente del modulo di lezioni sul "PROJECT MANAGEMENT E INNOVAZIONE" all'interno del Master Customized Environmental Design Management - Shenzhen CINA. È autrice del testo “L’ornamento non è + un delitto” edito nel 2018 da Franco Angeli. In precedenza, ha partecipato ad altre pubblicazioni: “Esiste ancora il fanciullino?” contributo all’interno del libro “IpotesiTardoContemporanee – spazi tra agonia e mutazione” a cura di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Diana Eugeni, Claudio Valentini. Introduzione di Andrea Branzi. Franco Angeli, Milano 1998. Autori. Cinzia Pagni e Alberto Prina del libro-catalogo “Le superfici del design tra decoro e ornamento” Bellavite Editore Missaglia (LC), Febbraio 2005. Francesco Scullica ed Elena Elgani “Living Working and Travelling. New Processes of Hybridization of the Spaces of Hospitality and Work” edito da Franco Angeli all’interno della quale scrive un testo dal titolo “Tendenze e linguaggi degli interni ibridi - tra contaminazioni, linguaggi e tendenze” Febbraio 2017. "A/B/D Angelica e Bradamante: le Donne del Design" AIS/Design (Associazione Italiana Storici del Design) è relatore e autore del testo "Giuliana Gramigna e la nascita di uno stile editoriale nella cultura del secondo dopoguerra a Milano" febbraio 2017 il volume che raccoglie gli atti del convegno che fa parte del programma della XXI Esposizione Internazionale Triennale di Milano. Collabora da molti anni come giornalista free lance scrivendo articoli su riviste e blog.